Chi sono secondo te le coccinelle negli scout?

lunedì 5 settembre 2016

I fazzolettoni di tutti i colori

5 settembre 2016

Se chiedete a qualsiasi scout del mondo qual è l'oggetto più significativo per uno scout, tutti risponderanno che è il proprio fazzolettone. Le persone "extra scout" lo vedono come un fazzoletto, un foulard, una bandana, lo deridono e non gli danno significato. Per me invece è l'oggetto che mi rappresenta di più, sono la prima io a dire che l'uniforme scout è scomoda e non vorrei metterla, eccezione a parte per il fazzolettone. Si riceva la prima volta che fai la promessa all'interno di un gruppo, ad esempio io l'ho ricevuto alle coccinelle. Saltano all'occhio subito i fazzolettoni che hanno più anni di vita perchè sono scoloriti, rotti, scuciti, ma sono anche quelli che hanno vissuto emozioni ed esperienze più forti. Quando ci sono eventi nazionali o comunque regionali degli scout la cosa più identificativa è il fazzolettone, ognuno si riconosce per quello e per i colori diversi che ha. Ogni gruppo infatti ha il proprio colore, può averne uno solo o di più, può essere a righe o anche no, insomma ce ne sono di tutti i tipi! La frase tipica detta a questi eventi è ad esempio:" Quella è del Montemerlo1 perchè ha il fazzolettone azzurro e bianco". Durante il mio primo campo clan (nel 2013) eravamo a Kandersteg, in un centro scout in cui arrivavano ragazzi da tutte le parti del mondo. Era tradizione li durante una specie di festa che si faceva ogni giorno feriale verso le 6 di sera (come una sorta di aperitivo-party) scambiarsi il fazzolettone. Una sera a Kandersteg venne fatta una sorta di festa e mentre tutti ballavamo e cantavamo, abbiamo deciso di scambiare il nostro fazzolettone anche noi. Devo ammetterlo è stato molto difficile per me dare via il mio primo fazzolettone, me lo avevano dato alla promessa il primo anno di coccinelle, ma sapevo che se non facevo questa cosa dopo me ne sarei pentita. Alcuni ragazzi del mio gruppo l'hanno scambiato con delle spagnole, altre ragazze invece con degli inglesi e americani, e io con un ragazzo olandese con cui avevamo fatto amicizia già il giorno prima. E' stata un'esperienza unica, tornando a casa ognuno con un fazzolettone diverso pensavamo a quanto bello era stato conoscersi, scambiarsi la cosa più importante, rappresentativa e identificativa per sè stessi e pensare che ora il nostro fazzolettone cioè una parte di noi era in un altro paese, nazione, continente.


Bibi




Io con il Fazzolettone azzurro a righe bianche del MM1
durante il campo L/C dell'anno scorso
Io con il fazzolettone rosso a righe grigie 
del ragazzo olandese a Kandersteg

Nessun commento:

Posta un commento